Sport coaching – Progetto “Only You”
Gratis!
Sport coaching: cos’è il Progetto “Only You”?
Il Progetto “Only You” è un particolare percorso di sport coaching pensato per tutti quegli atleti che praticano sport individuali e, dunque, si ritrovano a dover affrontare da soli sfide di alto livello.
Attraverso un flusso di pensieri attivato da domande specifiche del coach, visualizzazioni mentali ed esercizi ad hoc, l’atleta potrà trovare dentro di sé tutte quelle risorse necessarie a migliorare le proprie prestazioni e a superare i propri limiti e blocchi.
Ogni sessione di sport coaching, dunque, è diversa dalle altre e punta l’attenzione su fattori specifici che possono andare da elementi propri delle attività sportive a elementi della vita personale che incidono sulle prestazioni.
A seconda dei casi, dunque, si potrà intervenire su:
- il dialogo interiore
- le leve della motivazione
- la qualità dei rapporti e della comunicazione con gli altri
- la fiducia in sé stessi
- la concentrazione
- le aree di forza e quelle di miglioramento
- l’atteggiamento mentale positivo
E tutti quegli elementi che possono influire, in maniera diretta o indiretta, sulle prestazioni sportive.
L’allenamento fisico da solo non basta, ormai è ampiamente riconosciuto. Serve abbinare anche un allenamento mentale, per trasformarsi da atleti in campioni. Questo è uno dei tanti articoli scientifici che trattano l’argomento.
Ogni atleta conosce quei momenti in cui ciò che il giorno prima appariva semplice e naturale, d’un tratto sembra impossibile. Quasi come se si vivesse in un incubo.
Ciò che può rimettere a posto le cose, in questi casi, è il coaching.
Il coaching agisce sullo stato d’animo, sul pensiero e sulla concentrazione dell’atleta, quindi: su tutte quelle componenti che fungono da acceleratori di prestazioni.
A differenza della psicoanalisi, infatti, il coaching non scava nel problema, ma lo analizza e punta diritto alla sua risoluzione, creando un ponte tra presente e futuro, tra aspettative e risultati.
D’altronde, specie nello sport, si ha bisogno di trovare soluzioni efficaci e durature in brevissimo tempo. Lo sport coaching agisce in questo modo.
A chi si rivolge questo progetto di sport coaching?
Il progetto è dedicato a tutti quegli atleti che praticano:
- tennis
- nuoto
- kayak
- scherma
- canoa
- atletica leggera
- maratona
- motociclismo
- ciclismo
- automobilismo
- pattinaggio
- equitazione
- ginnastica artistica
- immersioni in apnea
- golf
- sci
- surf
- body building
E altro ancora.
Si rivolge, dunque, all’atleta che, pur facendo parte di un team, una volta dinanzi alla sfida, è da solo con sé stesso.
A cosa mi servirà, questo servizio di sport coaching?
Questo servizio di sport coaching ti permetterà sia di superare i momenti “bui”, sia di innalzare le tue prestazioni.
G., ad esempio, sentiva l’esigenza di una “spinta in più”, per usare le sue parole. G. è un’atleta che pratica ginnastica artistica. Si trovava a dovere affrontare una sfida importante, di livello nazionale. Ne aveva già affrontate, in precedenza, ma mi disse “sento che mi manca qualcosa”.
Dal punto di vista della preparazione fisica era al top, ma “sentiva” dentro di sé, appunto, che qualcosa le mancava. Abbiamo lavorato per un mese su questa sensazione, sino a sciogliere il nodo e a portarla alla vittoria con sicurezza e serenità.
Come detto anche nel “Progetto Invictus” e nel “Progetto Round One“, se ne sentirai il bisogno, potrai richiedere anche un servizio continuativo di “follow up”, che ti permetterà di essere seguito per tutto l’anno di allenamento, così da innalzare sempre più le prestazioni. evitando, al contempo, il rischio che si presentino situazioni critiche da dover poi gestire in emergenza.
Quindi, sarai il mio mental coach sportivo e motivatore?
No, il coach non è un motivatore. Attenzione su questo punto.
Sono due cose del tutto differenti.
Nel corso delle sessioni, infatti, il coach non fornisce soluzioni o consigli, all’atleta. Non lo incoraggia direttamente a compiere delle azioni. È l’atleta che riesce a trovare tutte le risposte dentro di sé e a individuare le strade giuste da percorrere.
Come? Grazie alle domande e agli esercizi mentali del coach. Sembra strano, quasi miracoloso, se non si è mai provato il coaching, ma è proprio così.
Infatti, il coach lavora con azioni specifiche, studiate e fatte su misura, che variano a seconda di come si muove la sessione, a seconda di ciò che dice l’atleta.
Ogni azione ha lo scopo di portare l’atleta un passo avanti, nel suo percorso verso l’obiettivo finale, di indagare il suo pensiero, di aiutarlo a superare i limiti autoimposti, di esplorare soluzioni e alternative che da solo non avrebbe mai esplorato.
Le reazioni, a tutto ciò, sono solitamente 2:
- L’atleta entra subito nella fase “wow”, stupendosi delle sue capacità
- L’atleta si sente un po’ confuso e si “illumina” ore dopo il termine della sessione.
In entrambi i casi, l’atleta ha la sensazione di aver scoperto un nuovo mondo e si sente carico di energia e nuove speranze. La motivazione, dunque, deriva dal raggiungimento stesso dei risultati.
Un metodo del tutto diverso da quello del motivatore. Molto più sottile e profondo.
Come posso usufruire del servizio di sport coaching?
Il servizio può essere fruito in diversi modi.
Il migliore è certamente quello di effettuare incontri dal vivo, in campo o in un luogo informale scelto da te, a seconda delle necessità.
Dal vivo, mi occupo di mental coaching sportivo a Latina e occasionalmente a Roma e zone limitrofe.
Se la distanza non lo permette, invece, possiamo iniziare un percorso di mental coaching sportivo online, utilizzando Skype, con microfono e, se possibile, telecamera (se non hai Skype puoi scaricarlo gratuitamente cliccando qui). Si può fare tranquillamente e senza problemi. Anzi, è il metodo più utilizzato, perché più economico e abbatte ogni barriera geografica.
In ultima analisi, potremmo anche sentirci al telefono.
Chi sarà, il mio mental coach sportivo?
Il tuo mental coach sarò io, Roberto Tartaglia. Il mio curriculum completo lo trovi qui.
In generale, si può occupare di mental training e mental coaching solo chi ha studiato approfonditamente il funzionamento della mente umana e del sistema nervoso.
Non essendoci un albo professionale, in Italia, chiunque può svegliarsi la mattina e improvvisarsi mental trainer o mental coach. Ma questo è un problema, perché si possono creare anche danni.
Quando si sceglie un professionista è importante controllare il suo curriculum e la sua esperienza.
La membership a una federazione internazionale è certamente tra i requisiti da valutare.
Io sono un membro della International Coach Federation (ICF), la più importante e rinomata federazione mondiale di coach professionisti.
Per divenire parte della ICF, ho dovuto sottopormi a numerose ore di studio, pratica e mentoring. Poi ho dovuto sostenere degli esami e solo dopo sono stato accreditato come membro.
La ICF, inoltre, obbliga tutti noi a seguire uno specifico codice etico e deontologico, a fare formazione continua e a sostenere ulteriori esami ogniqualvolta si deve accede a un livello di credenziali superiori.
Ma ciò che mi ha permesso di andare oltre e conoscere in modo davvero approfondito la mente umana è il contatto che ho da anni con professionisti della mente e della neurologia di alto livello. Chiaramente, io non mi occupo di attività cliniche, ma le conoscenze che mi hanno trasferito sono un tesoro impagabile, per chi fa il mio lavoro.
Sport coaching a Latina e Sport coaching a Roma
Come dicevo, se vivi nella zona di Latina, possiamo vederci direttamente dal vivo e usufruire del servizio di sport coaching in un luogo informale, o nel tuo luogo di allenamento. Se possibile, lavoro dal vivo anche su Roma.
Alle volte, mi si chiede se sia possibile eseguire lo sport coaching dal vivo anche nella propria casa, o nel proprio ufficio.
Certamente sì, l’importante è che l’ambiente sia riservato, che non vi siano intrusioni e distrazioni e, nel caso dell’ufficio, che si tratti di un ufficio proprio, privato.
Quanto dura, quanto costa e come pago?
Ogni sessione dura circa un’ora.
Il primo incontro è totalmente gratuito e dura 30 minuti.
Nel corso della prima sessione ci conosceremo e valuterò se le tue esigenze sono da coaching, oppure no. Se si deciderà di andare avanti, concorderemo e formalizzeremo tutte le specifiche di sessione, in via preventiva (numero delle sessioni, modalità operative…).
Se a richiedere il servizio è un’associazione sportiva, verranno effettuati due diversi incontri conoscitivi: uno che coinvolgerà sia l’atleta/la squadra che una figura di riferimento per l’associazione (allenatore, dirigente…) e uno esclusivamente privato con l’atleta/la squadra.
Il costo di una singola sessione di un’ora è di 80 euro per i dilettanti e 120 euro per i professionisti, ma sono previsti sconti per percorsi più strutturati che richiedano, ad esempio, anche periodi di follow up.
I pagamenti potranno avvenire sia tramite Paypal che bonifico bancario.