Come avere più energia: trucchi e strategie per un benessere psicofisico
Capire come avere più energia spesso diventa un chiodo fisso. Ci sentiamo stanchi, stressati, tristi, dormiamo male e non abbiamo la forza per fare quello che vorremmo fare, nel lavoro, nello sport e nella vita di tutti i giorni.
Quindi? Come avere più energia da spendere, ogni giorno, senza rinunciare agli impegni? Vediamolo insieme, con alcuni consigli di health & wellness coaching.
Come avere più energia e non essere stressati
Come ci ha insegnato Albert Ellis, fondatore della Terapia Razionale Emotiva Comportamentale e tra i più influenti psicologi del secolo scorso, non sono gli eventi in sé a farci star male, ma il modo in cui li affrontiamo.
Prima ho detto che dobbiamo capire come avere più energia senza rinunciare agli impegni, bene: non è sugli impegni che dobbiamo focalizzarci.
Se ci sentiamo stanchi, solo in minima parte sono gli impegni a farci sentire così. In gran parte è il modo in cui li affrontiamo, magari con preoccupazione, tensione, apprensione, paura e chissà quale altro sentimento disfunzionale.
Sì, sto parlando del famoso stress, o meglio del distress, quello che ci fa star male. Perché lo stress, in sé, è utile alla nostra sopravvivenza, se è funzionale al momento. In una gara sportiva, lo stress è fondamentale, per tenera alta l’attenzione. Ma vivere situazioni non stressanti come se lo fossero, oppure con una carica di stress continuo in corpo, porta al cosiddetto distress.
Quindi, come prima cosa, per avere più energia dobbiamo imparare a stare sereni e ad affrontare i problemi della vita con calma attiva.
Cosa vuol dire? Vuol dire che non devo dormire o rilassarmi troppo, ma mantenere quello stato di attività che mi permette di affrontare l’evento, senza però cadere nel distress e starci male. È una specie di limbo, uno stato tra l’attivo e il rilassato.
Puoi raggiungere questo stato con tecniche di respirazione e con la detached mindfulness.
Come avere più energia e non essere tristi
Gestire le emozioni è fondamentale per vivere una vita sana. Così, la tristezza, la frustrazione, l’insoddisfazione ci portano verso cali di energia e di motivazione.
Per ritrovare le energie possiamo fare due cose:
- Dedicarci ad attività che ci diano motivazione (se già non lo facciamo)
- Trovare la motivazione intrinseca in ciò che già facciamo
La motivazione intrinseca è quella che ci dà grinta e voglia di fare, con energia. È quella motivazione che nasce da dentro, proprio dal desiderio di fare per il gusto di fare, perché traiamo beneficio da quella attività, qualunque questo beneficio sia.
Si differenzia dalla motivazione estrinseca, che invece è quella che ci dà motivazione solo perché dobbiamo dimostrare qualcosa a qualcuno, per esempio.
Trovare motivazione intrinseca in ciò che si fa ci dà energia e piacere in ogni attività quotidiana. In più, puoi trovare altre attività che ti facciano sentire bene e con energia, oltre quelle che già pratichi:
- sport
- shopping
- volontariato
- incontri di gruppo
- un nuovo corso e tutto ciò che vuoi
Come avere più energia e non essere stanchi
Sentirsi stanchi è parte integrante del sentirsi stressati. Lo stress consuma calorie ed energie, ed ecco che a metà mattinata ti senti già come se avessi passato una giornata di lavoro pesante.
Per non essere stanchi e avere più energie, dobbiamo lavorare su vari aspetti:
- Il relax (vedi il punto precedente)
- Un buon riposo
- Un’alimentazione sana
- Una corretta attività fisica
Di questi ultimi due punti te ne parlerò tra poco. ora voglio approfondire il tema del riposo.
Dormire bene è fondamentale. Moltissime persone (troppe) oggi soffrono di disturbi del sonno. Perché? Principalmente perché si lasciano sopraffare dal distress e da pensieri negativi. Ma anche perché sono vittime di una società basata sulla continua stimolazione sensoriale.
Tabelloni pubblicitari, pagine web, tablet, smartphone, chat, video, podcast, riunioni. Basta! Stop! A un certo punto arriva il momento di staccare, di rilassarsi. E il momento migliore è quello che ci porta verso la cena.
La giornata è finita, il resto si rimanda al giorno dopo. Si fa lo stretto necessario e non ci si perde dietro dispositivi elettronici, chat, social network e altro. Ci si rilassa e si pensa a noi.
Questo è importantissimo, per recuperare una corretta igiene del sonno. La stanza in cui dormirai:
- deve avere una temperatura che ti soddisfi
- non deve essere usata per lavorare
- non deve essere usata per guardare la TV
- non deve essere usata per svolgere attività stressanti
La camera da letto deve essere legata all’idea di relax.
Se proprio hai difficoltà nel dormire, prova con la melatonina, un ormone secreto naturalmente dal nostro cervello per regolare il ciclo sonno-veglia. Lo stress, orari sballati e l’avanzare dell’età destabilizzano questo equilibrio e la secrezione di melatonina.
Con qualche integratore da parafarmacia puoi ristabilirla, bastano 4 o 5 milligrammi a sera, 30 minuti prima di dormire. Vedrai i primi effetti dopo una settimana o dieci giorni. Ma parla prima con il tuo medico, e controlla che tu possa prenderla.
Come avere più energia con una vita sana
Come ho accennato, uno stile di vita sano è fondamentale, per avere più energia.
L’alimentazione, per esempio, non è solo l’ingerire cibo. Dobbiamo curare l’alimentazione, i tempi di alimentazione e la qualità di ciò che ingeriamo.
Ci sono momenti in cui il corpo ci chiede zuccheri, altri in cui ci chiede grassi, altri in cui ci chiede vitamine. Ascoltiamolo. Cosa ho voglia di mangiare, oggi?
Attenzione, però, a non trasgredire alcune regole fondamentali. Te le elenco, secondo quanto ci dice la “Healthy diet” dell’OMS, punto di riferimento internazionale:
- Mantieni un equilibrio tra calorie ingerite e calorie consumate, nell’arco della giornata
- Mangia al massimo 5 grammi di sale al giorno (compreso quello che si trova nei prodotti e nel pane)
- Mantieni il consumo di zuccheri tra il 5% e il 10% delle calorie del giorno (compresi quelli che si trovano nei prodotti)
- Almeno il 50% dei carboidrati ingeriti (ma non zuccheri, che pure sono carboidrati) devono derivare da farine integrali
- Ingerisci prevalentemente alimenti vegetali (frutta, legumi, verdure…)
- Non superare il 30% di calorie derivanti da grassi, prediligendo grassi insaturi (mono e polinsaturi) e mangiando al massimo il 10% di grassi saturi al giorno (dannosi per la salute)
- Bevi un paio di litri di acqua al giorno.
Inoltre, fai attività fisica regolare. È stato scoperto che anche fare 5 minuti di attività intensa la mattina e 5 la sera, o il pomeriggio equivale a un allenamento al top. Quindi puoi allenarti anche in ufficio e durante le pause, anche a corpo libero e in poco spazio. Questo studio della University of Utah ce lo dice già dal 2013.
Ma evita di allenarti la sera tardi, se puoi, ad alcune persone compromette la qualità del sonno.
Come avere più energia: conclusioni
Come hai visto, i fattori che contribuiscono alla tua salute e al mantenimento di energie per tutto il giorno sono tanti, alcuni di origine psicologica, altri di origine fisica e altri ancora dipendono dall’alimentazione.
Per comprendere meglio di cosa puoi avere bisogno, sessioni di health & wellness coaching possono aiutare anche te, come hanno già fatto per tantissime persone.
Aggiungi il tuo commento