Come avere personalità e carisma? Ce lo insegna “Orphan black”
Ci chiediamo spesso come avere una personalità forte e carisma, ma non sappiamo su cosa lavorare.
Ci sono persone che risultano subito affascinanti, anche se non rispondono ai canoni di bellezza tipici delle nostre culture. Perché? Entrano in una stanza e polarizzano l’attenzione. Come fanno?
Esaltano la loro unicità. Ecco come fanno.
Gli elementi su cui lavorare sono diversi, e per cercare di fare chiarezza in un mondo così affascinante, ma anche complesso, userò gli insegnamenti (forse involontari) di una serie TV molto bella e che porto nel cuore: Orphan Black.
Come avere personalità e carisma: andiamo per passi
Perché usare questa serie TV e non altre, o dei film? Perché Orphan Black ha una caratteristica particolare.
È una serie TV che miscela suspense, drama, romanticismo e comicità tutto in uno. E questo grazie anche alla infinita bravura dell’attrice protagonista: Tatiana Maslany.
Tatiana interpreta molti dei personaggi femminili principali della serie. Orphan Black parla di clonazione umana, e lei rappresenta vari cloni.
Ciascuno di questi cloni è fisicamente uguale agli altri, ha lo stesso viso, la stessa statura, lo stesso fisico, dato che è sempre lei a interpretarli. Tuttavia, sono diversi tra loro. E ciascuno di loro è polarizzante a modo suo. Ecco la particolarità di Orphan Black.
Ci insegna che, a parità di aspetto fisico, sono altre le caratteristiche che fanno la differenza e che creano quella personalità forte e attraente, quel carisma che stai cercando.
Vediamole insieme.
Come avere personalità e carisma: l’abbigliamento e l’immagine
Chi, come me, studia il linguaggio del corpo, sa bene che l’abbigliamento comunica molto su di noi. E possiamo utilizzarlo a nostro piacimento, per trasmettere determinati aspetti del nostro carattere.
Quando Tatiana Maslany interpreta Sarah, una ragazza ribelle, incasinata e poco incline alle regole, è vestita in street style: felpe con cappuccio, canotte, jeans strappati, scarpe rovinate.
Quando interpreta l’intelligente scienziata Cosima ha i dreadlocks, gli occhiali, un abbigliamento che definirei “etnico”, molto vicino a quello che userebbe uno “scienziato geniale” un po’ alternativo e dagli orizzonti culturali ampi.
Quando interpreta la “borhesissima” Alison Hendrix (come la descrivono Sarah e suo fratello) è vestita da mamma perfettina, che conduce una vita agiata e si districa tra lavoretti fatti in casa, riunioni di quartiere e musical di parrocchia.
E così via.
Quindi, ogni suo personaggio ci trasmette qualcosa di diverso, pur essendo sempre lei.
Una precisazione è d’obbligo.
Tatiana Maslany è un’attrice talentuosa e pluripremiata, quindi è molto brava a trasformarsi da una “sorella clone” all’altra. Ma noi non siamo lei. Perché lo dico?
Perché se è vero che con l’abbigliamento possiamo trasmettere a piacimento valori e messaggi che desideriamo, è anche vero che poi dovremmo essere bravi a mentire e a recitare, se ci fermassimo a queste riflessioni. Ma nella vita reale non è un’azione eticamente corretta (anche ammesso che sapessimo farlo).
Quindi, il punto cruciale non sta solo in cosa indossare, ma anche nell’indossare qualcosa che sia in linea con la nostra personalità, quella che stiamo cercando, o che abbiamo già sviluppato e interiorizzato.
Anche i tattoo, il taglio di capelli e i piercing fanno parte di questo aspetto. Infatti, quando un clone cambia personalità, la prima cosa che modifica è proprio l’aspetto fisico. Certo, per esigenze di schermo, ma anche perché è così nella vita: cambiamo noi stessi cambiando la nostra immagine.
Quindi, proprio come ho detto per l’embodied cognition, corpo e mente si influenzano a vicenda. Ci vestiamo in linea con ciò che sentiamo di essere, oppure in linea con ciò che vorremmo diventare.
Molte volte mi hanno detto di indossare abiti eleganti, in determinate situazioni, perché il dress code del momento lo richiedeva. L’ho fatto, ma mi sono sentito a disagio e mi sono comportato proprio come una persona a disagio. Io sono da sempre un rocker nerd e uno sportivo, quindi sono a mio agio in tuta, o in jeans, t-shirt da nerd e giubbotto.
Ne consegue che, prima di tutto, devi curare il tuo abbigliamento partendo da una domanda cruciale: chi sono io? Poi, se non sai cosa indossare, vai su Google e cerca attori, attrici, modelli e artisti che vestono in quel modo. All’inizio imitali, poi piano piano passerai al tuo stile personale. È un trucco per iniziare.
E se il dress code di un evento ti richiede di indossare abiti a te non consoni… be’… fai come ho fatto io: mettiti allo specchio e cerca di capire come potresti esprimere la tua personalità al meglio anche in quei panni. In fondo, è solo per una sera.
Come avere personalità e carisma: il tono di voce
Altro importante elemento della personalità e della comunicazione è il tono di voce. No, non intendo solo se è alto o basso, intendo questo ma anche altro. Intendo quel modo di comunicare che fa dire agli altri: sì, è proprio lui/lei, anche ad occhi chiusi.
“Tone of voice” è un modo di dire tipico del marketing e ho utilizzato questo termine perché racchiude una serie di elementi che rendono un marchio (o una persona, nel nostro caso) unico.
Cosa ti rende una persona unica, nella comunicazione?
Tornando sull’abbigliamento: forse è il tuo modo di vestire?
Nel parlare: che parole usi più spesso? In che modo? Parli velocemente, o lentamente? A voce acuta, grave, o soffice? Hai qualche accento particolare?
Nel gesticolare: ti muovi molto, o poco? Che gesti sono tipici della tua personalità? Quali sono le espressioni del viso che più ti si addicono?
Tutto questo crea il tuo “tone of voice”.
Quando Tatiana Maslany interpreta Helena, la “sorella clone” ucraina, utilizza delle espressioni del viso molto buffe e inserisce delle parole ucraine nei suoi discorsi (come “sestra”, che vuol dire “sorella”). Il suo ritmo di voce è lento e, a tratti, inquietante. Quando si muove, ha un modo tutto suo di farlo, soprattutto nel ballare.
Quando interpreta Cosima utilizza termini scientifici, ha una voce soffice, spesso rimette in ordine gli occhiali sul naso, porta le maniche delle felpe in basso, a coprire le mani. Questa è Cosima, anche lei unica e diversa dalle altre “sorelle”.
Così come Sarah utilizza un linguaggio rude, con parolacce, o Alison parla velocemente e con un tono di voce alto da “perfettina”.
Quando interpreta la perfida Rachel ha un viso inespressivo, parla a voce bassa e gesticola quel tanto che basta per far capire che abbiamo di fronte una psicopatica travestita da manager.
Tu come parli, come gesticoli e come atteggi il viso? Punta su ciò che ti rende una persona unica, ma sempre con sincerità e naturalezza. Devi essere tu, non qualcosa di costruito.
Come avere personalità e carisma: l’universo simbolico
Ciascuno di noi si muove in un proprio universo simbolico, fatto di riferimenti culturali, modelli da seguire, miti da adorare e princìpi etici da rispettare. Quali sono i tuoi?
Questo spesso ci fa rientrare per forza di cose in uno dei tanti archetipi e modelli del mondo. Già… Ciascuno di noi vorrebbe essere unico/unica, ma alla fine siamo esseri umani, condividiamo gran parte del nostro DNA e, pur avendo le nostre unicità, ci somigliamo tutti (anche non essendo cloni…).
Quindi, molti aspetti che caratterizzano te, probabilmente hanno caratterizzato altri esseri umani, ne stanno caratterizzando altri e ne caratterizzeranno altri ancora. Riconoscili, ti aiuteranno a capire meglio in che “modello” umano ti inserisci.
Come hai visto, quando prima ho parlato delle “sorelle cloni”, ho utilizzato alcune diciture tipiche, per far capire che personalità hanno. Per Alison ho detto “perfettina”, per Cosima ho utilizzato “scienziata geniale”. Di me ho detto che sono un rocker, un creativo e uno sportivo.
Ciascuno di noi rientra in un modello, con un suo universo simbolico. Tu in quale ti inserisci? Se ti dovessi calare in un modello ben noto, in quale ti sentiresti a tuo agio?
Anche in questo caso, cercare tra le foto di Google ti può aiutare. E la ricerca non dovrebbe essere difficile: inizia da quelli che ritieni i tuoi miti, i tuoi punti di riferimento culturale. Probabilmente avete più cose in comune di quanto credi.
Come avere personalità e carisma: conclusioni
Come hai visto, Orphan Black e la bravura di Tatiana Maslany ci sono di grande aiuto nel comprendere come si esprime la personalità individuale e quali sono quegli elementi per renderla al meglio, per diventare carismatici e magnetici.
Ora sta a te lavorarci su. Esprimi al meglio ciò che sei e avrai raggiunto il tuo obiettivo. Se ne hai bisogno, il nostro progetto di mental training “Freedom” può aiutarti.
Aggiungi il tuo commento